Nelle nostre Classi e Corsi di Yoga per principianti e praticanti esperti insegniamo e pratichiamo lo Yoga della tradizione secondo gli insegnamenti dei grandi maestri, declinato attraverso le moderne conoscenze scientifiche anatomiche e neurofisiologiche.
La pratica consente di detossificare il corpo attraverso sudorazione intensa, tonificare e allungare i muscoli e soprattutto migliorare la capacità respiratoria attraverso l’uso consapevole del diaframma toracico. Il risultato della pratica è una mente calma e focalizzata.
Nel Vinyasa le posizioni (asana) sono collegate in un flusso dinamico attraverso cui la successione coordinata di movimento e respiro, dona forza e detossificazione del corpo, unita alla calma della mente.
Nel Vinyasa funzionale si procede attraverso la costruzione dell’asana attivando la propriocezione ( sentire il proprio corpo nello spazio ) e l’allineamento non è mai estetico, ma propriocettivo.
Scopo della pratica è infatti portare il praticante a riscoprire e amplificare la funzione propriocettiva mediante punti di attivazione fisica specifica che lavorano in connessione con la percezione esterna ed interna.
L’asana si costruisce nel corpo e per il corpo del praticante.
La consapevolezza nuova degli asana, donata dalla pratica del Vinyasa Funzionale, consente di approcciare alla pratica con maggiore consapevolezza, e nella pratica dinamica aiuta a far fluire liberamente e senza dispersioni la nostra energia creativa, rispettando la nostra unicità anatomica, mentale ed emotiva.
La pratica Chakra Aligned Yoga è focalizzata sul miglioramento della postura e nello stesso momento su un aumento delle energie vitali.
Movimenti precisi, e tenuti per diverse respirazioni, ti permetteranno di riallineare il tuo corpo e liberare tensioni soprattutto nella zona delle spalle e delle lombari, senza preoccuparti della velocità del movimento.
Grazie alla precisione dello yoga Iyengar scoprirai come giocare con il tuo corpo e ottimizzare ogni movimento, e grazie allo Shivoham Tantra riuscirai a far fluire più liberamente le tue energie e sentirti forte, sicura di te, felice.
Lo Yoga per Lo Sport e per l’Apnea è una pratica specifica per gli atleti e gli apneisti che vogliono migliorare le loro performance in modo efficace grazie allo yoga.
Lo yoga non cerca la performance o il risultato, ti sprona ad ascoltare il tuo corpo, ma più riuscirai ad ascoltarti, più riuscirai ad oltrepassare i tuoi limiti; la buona performance non è dunque l’obiettivo finale, ma diventa conseguenza naturale di un percorso fatto ascoltando se stessi.
Ogni postura nel corso di yoga per l’apnea e per lo sport avrà come obiettivo principale quello di lavorare sulla mobilità articolare e muscolare dell’atleta e migliorarne la capacità respiratoria.
Il controllo del respiro è in effetti fondamentale per lo sport; spesso aumentando lo sforzo fisico si tende a creare un respiro breve e superficiale, fino ad arrivare a lavorare completamente in apnea, ma è proprio durante il massimale sportivo che si ha bisogno di rifornire di ossigeno i muscoli. Con lo Yoga per l’Apnea e lo Sport riuscirai a migliorare la tua capacità respiratoria diminuendo nel contempo la formazione di acido lattico, ed aumentando in modo semplice ed efficace la tua performance.
L’Hatha Flow è una pratica di Hatha Yoga (stile classico della tradizione indiana), il cui fluire è portato dal respiro che segue e unisce le sequenze libere, sincronizzando il respiro con il movimento in un unico flusso (flow), una serie di posture (asana). Per lasciarsi andare al flusso senza sforzo vengono applicati a tutte le posture i corretti principi di allineamento: corpo allineato e grazia nel cuore. È una pratica intensa ma sempre equilibrata.
Adatta anche a chi per la prima volta vuole praticare yoga e muovere il corpo con grazia e consapevolezza.
Il Forrest Yoga è uno stile sviluppato dalla statunitense Ana Forrest. Il Forrest Yoga è caratterizzato da un intenso lavoro fisico, accompagnato parallelamente da una trasformazione interiore profonda.
l Forrest Yoga si fonda su quattro pilastri: il respiro, la forza, l’integrità e lo spirito. Come in ogni altro stile yogico il primo passo nella pratica è imparare una respirazione profonda e corretta. Durante l’esecuzione degli asana l’attenzione viene portata sull’ascolto del corpo, sensazioni e flusso di emozioni. Il lavoro fisico è inteso, portando la propria presenza proprio dove si avverte la difficoltà. Durante la pratica quindi si procede ad un lavoro immersivo nella realtà.
In Forrest yoga non è necessaria flessibilità o particolari capacità fisiche, è una pratica per tutti in cui ogni asana può essere eseguito con numerose varianti e con l’aiuto dei props.
Ogni pratica è un atto creativo, si lavora intensamente ma sempre con il collo rilassato per permettere il rilascio emozionale e la corretta funzione respiratoria del diaframma.
Il Vinyasa Flow è uno stile di yoga dinamico, la cui pratica migliora la forza, la flessibilità e l’equilibrio di corpo e mente. Movimenti attivi ed in sequenza sono integrati in una progressione di asana (posizioni) uniti dal flusso continuo del respiro. Concentrazione e lucidità mentale si potenziano allontanando le tensioni fisiche ed emotive, conducendo ad un’autentica presenza interiore.
La classe è principalmente focalizzata sul flusso di asana e respiro: attraverso sequenze sempre diverse e bilanciate si procederà anche nella focalizzazione su specifiche posture, attivazioni, aperture e torsioni.
Il Rocket yoga, creato da Larry Shultz, è un remix delle Ashtanga Primary and Intermediate Series, progettato per rendere la pratica accessibile a tutti. Una sequenza che racchiude un mix di un flow dinamico e posizioni statiche. C’è una particolare enfasi sulla forza e sull’equilibrio. Aspettatevi di praticare inversioni, transizioni e posizioni sulle braccia adatte ad ogni livello. La pratica perfetta per risvegliare tutto il corpo, in uno stato di calma e chiarezza!
La classe è adatta a tutti coloro che amano gli stili dinamici e intensi e consigliata a chi vuole riscoprire il benefico potere del movimento consapevole.
La nostra meditazione guidata. Yoga non è solo asana ma capacità di direzionare la propria attenzione (concentrazione) e creare i presupposti affinché la meditazione accada. I nostri incontri sono tenuti dai nostri insegnanti, e secondo tradizione sono aperti a tutti.
Il termine shakti indica il principio universale di energia, di potenza. Lo Shakti Yoga è una pratica che prefigge di accompagnare il praticante all’integrazione di tutti gli aspetti che costituiscono la personalità: fisico, emotivo, mentale sino a quello spirituale. È uno stile caratterizzato da movimenti armoniosi ed energizzanti accompagnando il praticante a liberare il fluire dell’energia nel corpo. Grazie all’integrazione delle tecniche tradizionali dello Yoga con il Tantra, lo Shakti Yoga enfatizza la consapevolezza della nostra fonte di energia vitale e del suo potenziale creativo ancora inespresso nella vita quotidiana. La classe prevede posizioni di yoga (asana), esercizi di respirazione (pranayama), il canto di mantra e tecniche di rilassamento psico-fisico.
– L’espressione emotiva facilitata dallo yoga genera equilibrio neuroendocrino e stimola un sistema direzionato alla guarigione funzionale.
– La risposta adattativa allo stress è uno dei parametri che definisce il nostro generale stato di salute. E’ stato provato che la persistente attivazione adrenergica ossia della risposta “ lotta e fuga” è stata messa in correlazione all’insorgere, a lungo andare, di ansia e depressione.
La pratica dello Yoga, praticata con continuità, è dimostrata efficace nel ridurre la secrezione del cortisolo e di ridurre i sintomi e l’insorgenza di ansia e depressione.
Yoga & Gestalt è il nostro approccio metodologico integrato per bisogni specifici ed elaborazione dei vissuti ;
Lo Yoga è la pratica che viene utilizzata per migliorare la percezione del corpo, aiutando a ricostruire l’esperienza corporea disconnessa, migliorando i sintomi associati all’esperienza traumatica.
La GESTALT è l’orientamento psicoterapico utilizzato per favorire l’espressività dei vissuti attraverso l’esperienza corporea. I principi cardini sono il qui ed ora, la consapevolezza e la responsabilità. In questa metodologia è uno strumento complementare allo yoga per elaborare i vissuti che emergono
Bisogni specifici: periodi di stress intensi, disagi fisici e/o emotivi post-traumatici, disturbi cronici del corpo.
Lo scopo: favorire l’emersione dei vissuti personali, sciogliere eventuali traumi, integrare i vissuti positivi nel proprio quotidiano
Il percorso proposto è individuale e se necessario multi-intervento.
Seminari a tema di gruppo
Adiuvante e mai sostitutivo di eventuali trattamenti psicoterapici in corso.
Le classi individuali consentono, con interazione one to one con l’insegnante, di godere di una pratica personale, costruita secondo le specifiche proprie esigenze generali e del momento.
Nelle classi personal l’insegnante può proporre pratiche differenti: da più meditative a fisicamente intense – Hatha, Posturale, Vinyasa, Flow, Funzionale, Yin Yoga e meditazione – per costruire un vero e proprio viaggio nella pratica e nei benefici che lo yoga, in ogni sua espressione, può garantire. Utili anche per approfondire la propria pratica personale aggiungendosi alla pratica in gruppo.
Lo Yin Yoga è una pratica semplice e intensa che insegna a rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani e degli organi, e prepara la mente e il corpo per la meditazione.
Lo scopo dello Yin Yoga è dunque rilassare i muscoli e stimolare il tessuto connettivo applicandovi una tensione ottimale per un certo tempo e mantenendo una respirazione profonda.
In questo modo il tessuto si allunga, si fortifica e si apre lentamente, creando più spazio tra le articolazioni, migliorandone il movimento e rendendole più salde, stabili e forti.
La pratica di Yin Yoga aumenta l’energia vitale del praticante.
È accessibile a tutti, a prescindere dall’età o dalla flessibilità del corpo. Questa pratica, associata a pratiche Yang, ossia più dinamiche, migliora globalmente la salute fisica ed emozionale, detossifica il tessuto connettivo profondo liberandolo da tensione, migliora la mobilità delle articolazioni prevenendo e curando lesioni e dolori.
È una pratica ideale anche per favorire la meditazione.
È una pratica aperta a tutti.
Il nostro yoga è teso a regalare ai bambini gioia e benessere. Punta a valorizzare il potenziale di energia e di creatività dei piccoli e a creare un linguaggio che, usando tecniche tradizionali dello yoga unite con l’arte, l’espressione grafica, il gioco, la musica, la danza, dia ai bambini un cuore che sorride. Lo yoga attiva nei bambini concentrazione e consapevolezza, migliora la postura e accende la socializzazione oscurando ogni tipo di competizione. Da 3 anni in su.
La pratica dello yoga in gravidanza è sicura e ricca di effetti positivi sia per la mamma che per il bambino.
Migliora l’equilibrio e fortifica i muscoli deputati al mantenimento di una corretta postura sostenendoli durante il cambiamento del corpo.
Prepara l’apertura del bacino, aiuta a prendere consapevolezza del proprio respiro, riduce ansia e stress e accompagna mamma e bambino in questo meraviglioso viaggio di creazione fino al post parto.
Masterclass pensata per consentire ai genitori e ai figli di condividere la meravigliosa esperienza della pratica dello yoga.
Lo Yoga Family favorisce l’incontro e la comunicazione, mettendo al centro della relazione il gioco, l’ascolto del corpo e la libertà di movimento. Elementi di yoga, yoga per bambini, Acroyoga e movimento libero Segni Mossi Inspired saranno i protagonisti di questa intensa esperienza vissuta in famiglia.
Ogni tre mesi ci diamo appuntamento con la Meditazione unita all’Arteterapia. Incontri con diverse tematiche in cui tutti gli elementi espressivi e i processi creativi vengono canalizzati attraverso la concentrazione prodotta nella meditazione.
Sentire | Fluire | Espandere | Trasformare
Embodied è un progetto che nasce dall’incontro di due donne che condividono la loro esperienza personale e professionale. L’intento che le accomuna è quello di attivare nelle partecipanti ai laboratori un processo creativo di riconoscimento e ritorno al proprio femminino.
Il ciclo di seminari si propone di attivare la facilitazione all’ascolto e al riappropriarsi della propria dimensione materica, sottile ed energetica attraverso differenti strumenti di riattivazione del proprio sentire.
Il processo di divisione del femminile da se stesso è un processo culturale, dinamico e sociale che parte dall’allontanamento della donna da se stessa; “scollegata” dal suo centro, dalla soggezione culturale sottintesa, rischia di perdersi a un punto tale da poter diventare vittima di vere e proprie azioni di violenza fisica, verbale, emotiva.
Il ricongiungimento al femminino – inteso come tempio, come luogo di esistenza radicata – avviene proprio attraverso la mediazione somatica: sensazione, azione integrata, suono, ascolto percettivo, traduzione creativa del sentire.
Durante il laboratorio praticheremo yoga e tecniche corporee integrate utilizzando gli asana, il movimento, la percezione, come porta di attivazione, di ascolto, spazio di lavoro e trasformazione personale.
Qui potrai trovare l’informativa completa per il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento EU 67972016.
© 2020 Suryael Yoga School Napoli ASD _ Tutti i diritti riservati _ Codice Fiscale 95249020637
Made with Creativia Studio
Automated page speed optimizations for fast site performance